Libreria antiquaria
Bourlot

Dal 1848
Libri e stampe antiche

Libreria antiquaria
Bourlot


Ceremoniale da osservarsi nel dare l'Abito, e Croce della Sacra Religione, ed Ordine Militare de' Santi Maurizio e Lazzaro. Torino, Stamperia Reale, 1762.

Interessante opera in sontuosa legatura coeva in cartonaggio zigrinato rosso con emblema dell’Ordine di San Maurizio e Lazzaro al centro dei piatti.
L’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro nasce ufficialmente con le Bolle Pontificie ”Cristiani Populi” e "Pro Commissa Nobis" firmate da Sua Santità Papa Gregorio XIII rispettivamente il 16 settembre ed il 13 novembre 1572, con le quali si davano disposizioni per ripristinare l’Ordine Militare Religioso di San Maurizio ponendolo sotto la Regola di San Benedetto della Congregazione Cistercense prima e di quella di Sant’Agostino poi e fondendolo "de jure" con l’Ordine Ospitaliero Gerosolimitano di San Lazzaro, uno dei quattro più antichi Ordini Crociati.

€ 1.150,00

Description

In-4°, 36 pagg. num. incluso il frontespizio.
Stemma di Carlo Emanuele III di Savoia alla prima pagina, frontespizio con croce di San Maurizio.
Completo.
Legatura coeva in cartonaggio zigrinato rosso con emblema dell’Ordine di San Maurizio e Lazzaro al centro dei piatti.
L’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro nasce ufficialmente con le Bolle Pontificie ”Cristiani Populi” e "Pro Commissa Nobis" firmate da Sua Santità Papa Gregorio XIII rispettivamente il 16 settembre ed il 13 novembre 1572, con le quali si davano disposizioni per ripristinare l’Ordine Militare Religioso di San Maurizio ponendolo sotto la Regola di San Benedetto della Congregazione Cistercense prima e di quella di Sant’Agostino poi e fondendolo "de jure" con l’Ordine Ospitaliero Gerosolimitano di San Lazzaro, uno dei quattro più antichi Ordini Crociati.
In quella occasione venne concessa la nuova insegna della Milizia con l’utilizzo della croce verde, antico simbolo dei Cavalieri di San Lazzaro e della croce bianca dell’Ordine di San Maurizio, fondato nel 1434 dal Duca Amedeo VIII di Savoia.
Interessante cerimoniale con i precisi dettagli nel dare l'abito e la Croce di San Maurizio e Lazzaro e le preghiere,  il rito religioso.
Perfetta conservazione dell'esemplare, sconosciuto alle bibliografie consultate.

Ti potrebbe interessare