Libreria antiquaria
Bourlot

Dal 1848
Libri e stampe antiche

Libreria antiquaria
Bourlot


Chagall, Marc. La crocifissione mistica. Parigi, Mourlot, 1950.

Author: Chagall, Marc (pseudonimo di Moishe Segal)

Esecuzione firmata e datata in lastra dall'artista, stampata dall’Atelier Mourlot e pubblicata da Maeght Editeur. Sospesa tra il surreale e il fiabesco la scena è rappresentata dalla figura di Cristo sulla croce lungo il lato sinistro, un bue rosso sospeso tra le case al centro del foglio, la figura di Maria con un seno scoperto che tiene tra le braccia il Bambino a destra, ed una figura fluttuante nel cielo.

€ 900,00

Description

Litografia originale a più colori, con testo al verso (mm 555 x 380 il foglio).
Eseguita a Parigi nel 1979 da Marc Chagall, tratta dall’opera Derrière le Miroir.
Esecuzione firmata e datata in lastra dall'artista, stampata dall’Atelier Mourlot e pubblicata da Maeght Editeur.
Sospesa tra il surreale e il fiabesco la scena è rappresentata dalla figura di Cristo sulla croce lungo il lato sinistro, un bue rosso sospeso tra le case al centro del foglio, la figura di Maria con un seno scoperto che tiene tra le braccia il Bambino a destra, ed una figura fluttuante nel cielo.
Chagall pur rappresentando sovente la sua infanzia e la vita popolare russa, trattò inoltre temi complessi come gli episodi biblici, esprimendosi attraverso l’utilizzo del colore in maniera astratta, superando i contorni dei corpi rappresentati in maniera sinuosa e fluida.
Sul retro testo di Guillaume Apollinaire e Blais Cendras.
Il vero nome del pittore russo Marc Chagall (*Vitebsk 1887 - †Saint-Paul de Vence 1985) è Moishe Segal. Dal 1906 al 1909 studiò presso l’Accademia di Pietroburgo dove fu allievo di Léon Bakst. Nel 1910 si trasferì a Parigi dove conobbe le nuove correnti del momento, in particolare il Fauvismo e il Cubismo. Visse a lungo avendo la possibilità di accarezzare movimenti e stili differenti per quasi tutto il XX secolo. Si inserì inoltre negli ambienti artistici d’avanguardia.
Conservazione perfetta, con margini editoriali e piega centrale originale.
cfr. Derrière le Miroir n° 27-28.

Ti potrebbe interessare