Libreria antiquaria
Bourlot

Dal 1848
Libri e stampe antiche

Libreria antiquaria
Bourlot


Cooper, Astley - Travers Benjamin. Opere chirurgiche d'Astley Cooper presidente della Società medico-chirurgica di Londra e Chirurgo dello Spedale […]. Firenze, Nella Stamperia Piatti, 1822.

Prima traduzione italiana di questo trattato che raccoglie le esperienze chirurgiche di due medici inglesi, Astley Paston Cooper e Benjamin Travers, noto per gli studi in fisiologia, malattie ed operazioni all'occhio.

€ 680,00

Description

In 8° grande, due tomi in un solo volume.
I tomo: XXVIII pagg. num. incluso il front., 144 , (4) pp. e 8 c. di tav. (numerate I-IX: la III e la IV sono un'unica carta).
Frontespizio, discorso preliminare, IX tavole fuori testo e più volte ripiegate, compresa una di argomento oftalmologico, in coloritura coeva.
II tomo: 178 pagg. num. (ultima bianca), 3 cc. non num. e 12 c. di tav. fuori testo.
Frontespizio, XII tavole fuori testo, la maggior parte delle quali più volte ripiegate, indice in fine.
Opera completa.
Legatura coeva in mezza pergamena, piatti foderati con carta marmorizzata dell'epoca, dorso con nome dell' autore e titolo impresso in oro entro tassello ovale in pelle verde e ricchi fregi dorati.
Prima traduzione italiana di questo trattato che raccoglie le esperienze chirurgiche di due medici inglesi, Astley Paston Cooper (*1768 - †1841) e Benjamin Travers (*1783 - †1858) noto per gli studi in fisiologia, malattie ed operazioni all'occhio.
Dal 1800 al 1807 Travers collaborò con Copper, il quale è noto per i contributi alla chirurgia e alle patologie del seno, gli aneurismi vascolari e le ernie della parete addominale, insieme alla chirurgia ortopedica e otologica.
Agli inizi dell'Ottocento Cooper sperimentò, in segreto, proibite dissezioni umane, per verificare le teorie. Nel 1804 pubblicò un trattato dedicato alle ernie che lo rese celebre e nel 1818 “Surgical Essays" trattato di coartazione dell'aorta con il quale diede un contributo importante allo studio della circolazione collaterale (opera trattata anche in questa prima edizione italiana).
L'opera si presenta in buono stato di conservazione, in bella e ricca legatura coeva. Segnaliamo minime tacce di foxing.
cfr. IT\ICCU\RMSE\007708. 

Ti potrebbe interessare