Libreria antiquaria
Bourlot

Dal 1848
Libri e stampe antiche

Libreria antiquaria
Bourlot


Mimaut, Jean-François. Histoire de Sardaigne, ou la Sardaigne ancienne et moderne, considérée dans ses lois, sa topographie, ses productions et ses moeurs. Parigi, Blaise & Pélicier, 1825.

Prima edizione di questa accurata descrizione della Sardegna, esaminata dal punto di vista geografico, naturalistico, popolare e amministrativo. Oltre alle osservazioni in loco, l'autore, si avvalse di documenti originali e fonti dirette per la parte storica. All'interno dell'opera troviamo cinque itinerari attinenti: il capoluogo, la provincia di Cagliari, quella di Arborea, il Logudoro e la Gallura. Fanno seguito sezioni dedicate alla mineralogia, alla flora e alla fauna (allevamento degli ovini, razze di cavalli ed asini locali, varietà ittiche, pesca del tonno, ecc.). Usi e costumi, feste, dialetto ed abbigliamento sono altri temi che l'autore affronta nell'opera.

€ 1.250,00

Description

In-8°, opera in 2 volumi.
I volume: 2 cc. non num. inclusi l'occhietto e il frontespizio, LV pagg. num., 1 carta geografica rip., 503 pagg. num., 1 pag. non num. (bianca), 4 tavole rip.
Occhietto, frontespizio con fregio tipografico, testo in francese, introduzione, 5 tavole fuori testo di cui: 2 carte geografiche dell'isola più volte ripiegate, 1 tavola di monete e 2 tavole di costumi in delicata coloritura d'epoca, il tutto eseguito in litografia, in fine indice.
II volume: 2 cc. non num. inclusi l'occhietto e il frontespizio, 686 pagg. num., 1 c. non num.
Frontespizio, testo in francese, in fine indice e pubblicità editoriali.
Completo.
Legature coeve in mezza pelle marrone, piatti in carta marmorizzata con angoli rinforzati in pelle, dorsi con titoli, fregi, numerazione e monogrammi C.L. impressi in oro, sguardie verdi, tasselli di collocazione bibliotecaria agli angoli inferiori dei contropiatti anteriori.
Prima edizione di questa accurata descrizione della Sardegna, esaminata dal punto di vista geografico, naturalistico, popolare e amministrativo.
L'autore, Jean-François Mimaut, conobbe l'isola come console francese. Questa pubblicazione precedette quella di La Marmora. Oltre alle osservazioni in loco, si avvalse di documenti originali e fonti dirette per la parte storica. All'interno dell'opera troviamo cinque itinerari attinenti: il capoluogo, la provincia di Cagliari, quella di Arborea, il Logudoro e la Gallura. Fanno seguito sezioni dedicate alla mineralogia, alla flora e alla fauna (allevamento degli ovini, razze di cavalli ed asini locali, varietà ittiche, pesca del tonno, ecc.). Usi e costumi, feste, dialetto ed abbigliamento sono altri temi che l'autore affronta nell'opera.
Esemplare particolarmente ben conservato ed elegantemente rilegato. Segnaliamo qualche piccola fioritura su poche cc., perlopiù marginale.
cfr. Ciasca 11424; Bocca 5546; Pitrè 4729.

Ti potrebbe interessare