Libreria antiquaria
Bourlot

Dal 1848
Libri e stampe antiche

Libreria antiquaria
Bourlot


Dürer, Albrecht. La flagellazione. Germania, XVI sec.

Autore: Dürer, Albrecht

Bellissima prova dopo il testo latino, su carta vergellata, facente parte della serie “La Grande Passione”.

€ 9.000,00

Descrizione

Incisione originale eseguita in xilografia (mm 277 x 389 l’impressione a filo dei margini), monogrammata, facente parte della serie “La Grande Passione”.
Impressa nella seconda metà del XVI secolo da Albrecht Dürer (*Norimberga 1471 - †1528).
Timbro di apparteneza con monogrammi al verso.
In primo piano Gesù Cristo flagellato legato ad una colonna, ai lati la folla inferocita.
Bellissima prova dopo il testo latino, su carta vergellata.
La serie della “Grande Passione”, 1496-1511 circa, è composta dal titolo e da undici tavole. Sette di queste dodici xilografie, furono disegnate prima del 1500, le restanti quattro nel 1510. Dürer interpreta i drammatici eventi finali della vita di Cristo, con contrasti di luce ed ombre, dove l’armonia nelle composizioni deriva dallo studio della prospettiva e della proporzione.
Albrecht Dürer (*Norimberga 1471 - †1528) è considerato il massimo esponente dell'arte tedesca rinascimentale. Dotato di talento fin da giovane, entrò nella bottega del padre, noto e stimato orefice di Norimberga, per proseguire la tradizione artigianale famigliare. Al tempo il giovane conobbe le tecniche di incisione su metallo, che mise a frutto nei suoi lavori al bulino e all'acquaforte. Più tardi intraprese viaggi di studio in Italia (1494-1495 e 1505-1506) e in Olanda (1520-1521), dove studiò l'arte italiana e fiamminga, dalle quali prese spunto la sua inventiva artistica. In principio divenne famoso come incisore, portando tale l'arte a livelli mai raggiunti prima, inventando circa 350 tra incisioni e xilografie. Scrisse inoltre testi sulla teoria e sulle proporzioni nell'arte.
Buono stato di conservazione.
cfr. Hollstein 117.

Ti potrebbe interessare