Libreria antiquaria
Bourlot

Dal 1848
Libri e stampe antiche

Libreria antiquaria
Bourlot


Lettere volgari di diversi nobilissimi huomini, et eccellentissimi ingegni, scritte in diverse materie. Venezia, in casa de’ figliuoli di Aldo, 1544 - (in fine), legato con DONI, Anton Francesco. Lettere. Venezia, Girolamo Scotto, 1544 - (in fine).

Legatura d’amatore coeva, in pieno cuoio nero, con molteplici cornici floreali impresse a secco ai piatti.

€ 6.200,00

Descrizione

In-8°, 2 opere in un volume.
1ª opera: 179 cc. num. incluso il frontespizio, 5 cc. non num.
Ancora con delfino al frontespizio e al verso dell’ultimo foglio, prefazione di Paolo Manuzio, indice in fine.
Completo.
Interessante e importante opera curata da Paolo Manuzio (*Venezia 1512 - †Roma 1574), il cui nome figura nella prefazione.
Raccolta di lettere di diversi scrittori e umanisti: Annibal Caro, Piccolomini, Boccaccio, Varchi, Bembo, Claudio Tolomei, Barbaro, Fracastoro, Petrarca, Sannazaro, Dolce, Lorenzo de’ Medici, Pietro Aretino, Guicciardini, Marchese del Vasto, Buonaroti…, alcune volte ristampata dagli stessi editori a partire dal 1542.
Solamente nel 1545 è stato stampato il 2° volume con l’aggiunta, rispetto le precedenti, di nuove lettere.
2ª opera: CXXXV pagg. num. incluso il frontespizio, 1 c. non num.
Frontespizio con marca tipografica raffigurante la Fama alata, donna  con in bocca un corno tiene uno scudo con iniziali O.S.M., ai lati uomini con faretre, in alto Mercurio in atto di incoronarla, tutt’intorno motto, dedica di Scotto a Federigo Cesi Vescovo di Todi, in fine indice e marca tipografica della Pace, raffigurata con donna seduta sul globo terrestre con un ramo d’ulivo nella mano destra e il braccio sinistro appoggiato su bastone attraversato da motto.
Completo.
Prima edizione delle lettere di Doni e prima edizione dello stampatore Girolamo Scotto, non vi è impressa la dicitura “libro primo”. Nel 1547 venne ristampata l’opera con l’aggiunta del secondo libro.
Legatura d’amatore coeva, in pieno cuoio nero, piatti con molteplici cornici floreali impresse a secco, con agli angoli gigli in oro, nel comparto centrale rosone, dorso a 4 nervi con ferri fitomorfi, tagli dorati e cesellati.
Esemplare in buono stato conservativo.
cfr. Renouard pag. 144 n° 10; Gamba 1456-57 (per le prime ediz.); Adams L 585.

Ti potrebbe interessare