Libreria antiquaria
Bourlot

Dal 1848
Libri e stampe antiche

Libreria antiquaria
Bourlot


Re, Filippo. Nuovi elementi di agricoltura del Conte Filippo Re professore di botanica ed agricoltura della Università di Modena, ec. Milano, Per Giovanni Silvestri, 1815.

Primo stato della prima edizione, non comune, di questa celebre opera dell'economista, botanico e agronomo reggiano, Filippo Re, resa ancora più preziosa dalle eleganti legature coeve. In questo trattato l'autore definisce i segreti della coltivazione. 
Un capitolo di quasi cento pagine è dedicato alla coltivazione ed alla produzione del vino con nozioni sul come conservarlo. Viene inoltre trattato l'aceto balsamico di Modena.

€ 750,00

Descrizione

In-8°, opera in 4 volumi.
1° volume: VIII pagg. num. incluso il frontespizio, 304 pagg. num.
2° volume: 352 pagg. num. incluso il frontespizio.
3° volume: 318 pagg. num. incluso il frontespizio.
4° volume: 342 pagg. num. incluso il frontespizio, 1 c. non num. di "Annuncio tipografico".
Opera completa.
Eleganti legature coeve in mezza pelle rossa, piatti foderati con percallina verde a motivi floreali e geometrici in rilievo, dorsi con nome dell'autore, titolo,
numero dei volumi, fregi e ricco intarsio floreale in oro, antico ex-libris a stampa su ogni frontespizio.
Il nostro esemplare, come gli altri usciti per primi della prima edizione, non presenta il ritratto di Filippo Re, che venne inserito nell'opera in seguito.
Primo stato della prima edizione, non comune, di questa celebre opera dell'economista, botanico e agronomo reggiano, Filippo Re (*Reggio Emilia 1763 - †1817).
A Filippo Re, dopo gli studi condotti a Ravenna, fu attribuita la cattedra di Agraria dell'Università di Bologna, dove istituì un orto agrario, per il quale ricevette nel 1806 da Napoleone l'Ordine della Corona di Ferro. In questo trattato l'autore definisce i segreti della coltivazione partendo dagli aspetti geologici dei terreni per passare alle varietà delle piante, l'allevamento dei bovini ed ovini, ma anche la piscicoltura e l'avicoltura, gli aspetti economici legati alla coltivazione ed al tipo di contratto dei lavoratori.
Un capitolo di quasi 100 pagine è dedicato alla coltivazione ed alla produzione del vino con nozioni sul come conservarlo. Viene inoltre trattato l'aceto balsamico di Modena.
Perfetta conservazione delle legature e dell'opera in generale.
cfr. IT\ICCU\SBLE\006088.

Ti potrebbe interessare