Libreria antiquaria
Bourlot

Dal 1848
Libri e stampe antiche

Libreria antiquaria
Bourlot


Set omeopatico francese da viaggio. Parigi, Jean Boiron, 1935 circa.

246 provette in vetro, dotate di tappi in sughero numerati ed etichettati antica PHR (Pharmacie Homéopathique Rhodanienne J. Boiron), usate per contenere i granuli omeopatici, quasi tutte con il contenuto all'interno. Le provette dei prodotti omeopatici sono riposte e ordinate in un bauletto (cm 24 x 20 x 6) in piena tela percallina verde con un comparto forato, creato per ospitarle.

€ 800,00

Descrizione

246 provette in vetro (su 248, mancano la n° 32 e 83), dotate di tappi in sughero numerati ed etichettati antica PHR (Pharmacie Homéopathique Rhodanienne J. Boiron), usate per contenere i granuli omeopatici, quasi tutte con il contenuto all'interno.
Le provette dei prodotti omeopatici sono riposte e ordinate in un bauletto (cm 24 x 20 x 6) in piena tela percallina verde con un comparto forato, creato per ospitarle.
Sono presenti due fogli volanti con una legenda strutturata sotto forma di tabella, in chiara e ordinata grafia, con 216 richiami.
Nel 1932, Jean Boiron (*1906 - †1996), insieme al fratello gemello Henri, fondò a Parigi il Laboratorio Centrale Omeopatico. Entrambi laureati in farmacia e dottori in scienze, dedicarono la loro vita all’omeopatia, mettendo a disposizione di medici e farmacisti i loro prodotti di alta qualità.
Dopo un anno di attività, Henri e René Baudry si interessarono allo sviluppo di quelli che divennero i Laboratoires Homéopathique Modernes (LHM) di Parigi, mentre Jean sviluppò l'entità di Lione, che divenne la Pharmacie Homéopathique Rhodanienne (PHR). Dopo aver operato in modo indipendente fino al 1967, i Laboratori Omeopatici Jean Boiron si fusero con i Laboratori Omeopatici Henri Boiron e i Laboratori Omeopatici Moderni, dando vita ai Laboratoires Boiron. L'azienda familiare fu portata avanti dai figli. Attualmente Valérie Lorentz-Poinsot, che a gennaio 2019 ha preso il posto di Christian Boiron nella Direzione Generale, persegue con determinazione lo stesso obiettivo.
L'omeopatia è un sistema di medicina alternativa sviluppato alla fine del XVIII secolo da Samuele Hahnemann (*Meißen 1755 - †Parigi 1843), medico tedesco, il quale pubblicò il primo lavoro su questo argomento nel 1796. Hahnemann condusse esperimenti, noti come "proving" sperimentazione pura del farmaco omeopatico sull’uomo sano, svolta con metodo “induttivo” e “dal concreto all’astratto”, non allo scopo non di dimostrarne l’efficacia ma piuttosto per ottenerne il quadro generale dei sintomi propri del rimedio stesso. Introdusse anche il concetto di potenziamento, processo di diluizione seriale e scuotimento, che riteneva potenziasse le proprietà curative delle sostanze.
Interessante farmacia omeopatica portatile di manifattura francese, in buono stato di conservazione.

Ti potrebbe interessare