Libreria antiquaria
Bourlot

Dal 1848
Libri e stampe antiche

Libreria antiquaria
Bourlot


Viala, Pierre - Vermoel, Victor. Traité général de viticulture. Ampélographie. Parigi, Masson & Cie, 1901-1910.

Edizione originale di questo raro corpus sulla viticoltura, difficile a trovarsi completo in ogni sua parte e di tutte le tavole: oltre tremila pagine di testo in francese, 820 incisioni intercalate nel testo, 70 litografie presenti nel primo volume e 500 cromolitografie nei restanti.
Questa monumentale impresa tipografica, iniziata nel 1883 e completata nel 1910 coinvolse 80 collaboratori, con l’intenzione di descrivere le uve, studiando e classificando le diverse varietà di vitigni con l’aiuto di schede descriventi le caratteristiche delle componenti della pianta nel corso della crescita.


€ 15.500,00

Descrizione

In-folio, opera in 7 volumi.
I volume: VIII pagg. num. incluso il frontespizio, 729 pagg. num., 1 c. non num. (bianca), 70 tavole.
II volume: 408 pagg. num. incluso il frontespizio, 100 tavole.
III volume: 392 pagg. num. incluso il frontespizio, 100 tavole.
IV volume: 374 pagg. num. incluso il frontespizio, 1 pag. non num. (bianca), 100 tavole.
V volume: 358 pagg. num. incluso il frontespizio, 100 tavole.
VI volume: 476 pagg. num. incluso il frontespizio, 100 tavole.
VII volume: 408 pagg. num. incluso il frontespizio.
Opera completa.
Legature in mezza pelle verde, piatti in carta marmorizzata con angoli in pelle, dorsi con titoli, filetti e numerazione impressi in oro.
Oltre tremila pagine di testo in francese, 820 incisioni intercalate nel testo, 70 litografie presenti nel primo volume e 500 cromolitografie nei restanti, realizzate da F. Chempenois, dipinte da Alexis Kreyder e Jules Troncy, raffiguranti le varietà di vitigni allora più conosciute ed apprezzate in tutto il mondo.
Il primo volume affronta questioni di ampelografia generale: studio della famiglia Ampelidae, i generi Vitis e le sue specie, la vite americana, la biologia della vite. I successivi cinque volumi descrivono meticolosamente la maggior parte dei vitigni europei e del mondo, con cenni su piccoli vitigni privati. L'ultimo volume contiene il Dizionario Ampelografico con l’elenco di varietà, definizione, luoghi di coltivazione e altro.
Pierre Viala (*Lavérune 1859 - †Parigi 1936) fu professore, viticoltore e enologo francese, scrisse inoltre alcune opere in materia. La presente è il suo studio più importante e completo sull'argomento.
Victor Vermoel (*Beauregard-Ain 1848 - †Villefranche-sur-Saône 1927) fu agronomo e industriale, anch'egli autore di libri sulla vite e sul vino.
Questa monumentale impresa tipografica, iniziata nel 1883 e completata nel 1910 coinvolse 80 collaboratori: proprietari, agricoltori, professori di agraria, enologi, ingegneri agrari, ecc., provenienti da Europa, Stati Uniti e Sud America, con l’intenzione di descrivere le uve, studiando e classificando le diverse varietà di vitigni con l’aiuto di schede descriventi le caratteristiche delle componenti della pianta nel corso della crescita.
Edizione originale di questo raro corpus sulla viticoltura, difficile a trovarsi completo in ogni sua parte e di tutte le tavole.
Perfetto stato conservativo delle tavole e dell’opera in generale.
cfr. Nissen 2059; Simon 60; Cagle 432; Fritsch 276; Chwartz 121.

Ti potrebbe interessare